Ricerca INNODIA
Panoramica su INNODIA
Malgrado i notevoli progressi della ricerca preclinica sul diabete di tipo 1, gli importanti risultati ottenuti con i modelli in vitro e gli studi su animali non possono ancora essere tradotti in nuovi ed efficaci interventi clinici basati su diagnosi precoci e trattamenti efficaci per prevenire lo sviluppo e la progressione del diabete di tipo 1.
INNODIA è un consorzio internazionale di:
31 Academic
Institutions and clinics6 EFPIA
Partners2 Patient
Organization1 SME
Small and medium sizedenterprise
Informazioni su Innodia
Prof. Chantal Mathieu, KU Leuven, INNODIAPunto di vista dell’industria su INNODIA
Dr. Matthias Loehn, SanofiObiettivi
Obiettivo generale di Innodia
L’obiettivo generale di INNODIA consiste nel migliorare in maniera determinante il modo di predire, valutare e prevenire l’insorgenza e la progressione del del diabete di tipo 1 (DT1), creando nuovi strumenti quali biomarcatori, modelli di malattia e paradigmi di sperimentazione clinica. Attraverso questi strumenti sarà possibile distinguere e comprendere a livello cellulare e molecolare i percorsi distintivi dell’ontogenesi e della progressione di questa eterogenea malattia, andando ad incidere sulla gestione futura dei pazienti con DT1 e degli individui a rischio. A questo scopo, INNODIA creerà una rete completa e interdisciplinare di scienziati che si occuperanno della ricerca clinica e di base e che sono i principali esperti nel campo della ricerca sul DT1 in Europa, con competenze complementari in aree quali immunologia, biologia delle cellule beta e ricerca sui biomarcatori. Il consorzio interagirà in modo coordinato con tutte le principali parti coinvolte nel processo, in particolare gli organismi di regolamentazione, i pazienti affetti da DT1 e le loro famiglie.
Obiettivi
- Sviluppare a livello europeo un’infrastruttura che si occupa dell’arruolamento, la fenotipizzazione clinica dettagliata e il biocampionamento di un’ampia coorte di soggetti a cui è stato recentemente diagnosticato il DT1 e dei familiari a rischio.
- Creare una stretta rete di collaborazioni tra ricercatori che si occupano di ricerca di base e clinica che lavoreranno in modo coordinato e focalizzato per affrontare importanti lacune di conoscenza relative all’attacco autoimmune alle cellule beta. Tutto ciò porterà ad una migliore comprensione della patogenesi del DT1 ed eventualmente allo sviluppo di una cura per questa malattia.
- Far progredire lo sviluppo e l’applicazione di nuovi metodi traendo vantaggio dai nostri principali punti di forza nel campo delle risorse biologiche e delle tecnologie ‘omiche’
- Creare una straordinaria banca dati integrata che metta a confronto i dati storici con i dati da fonti cliniche e sperimentali. Questo permetterà di visualizzare e creare un modello di interazione tra fenotipo, genotipo, vie immunologiche e metaboliche che permetterà di esplorare i sottotipi e, potenzialmente, ridefinire l’ontogenesi del DT1 in un contesto di strategie di prevenzione e intervento.
- Progettare sperimentazioni cliniche innovative che utilizzino i nuovi biomarcatori convalidati, migliorino la stratificazione dei soggetti, agiscano da endpoint surrogati e permettano di ottenere studi d’intervento più brevi e focalizzati su terapie singole o associate.
Programmi di lavoro scientifici
Programmi di lavoro scientifici
INNODIA ha previsto 6 programmi di lavoro (PL) concentrati su argomenti distinti, con una struttura di governance specifica che assicuri l’interazione, la comunicazione, l’aderenza agli obiettivi e i risultati del consorzio.
Trials in EU
PL1
Il PL1 s occupa di creare un’infrastruttura clinica che permetta di studiare le relazioni tra le variazioni nella funzionalità delle cellule beta, i profili immunologici, i fattori genetici e ambientali in pazienti con insorgenza recente del DT1 e in soggetti a rischio. Il programma di lavoro permetterà di ottenere raccolte standardizzate di campioni biologici clinicamente e scientificamente rilevanti da popolazioni molto ampie di pazienti con insorgenza recente del DT1 e da soggetti a rischio.
PL2
Il PL2 si concentra sull’esecuzione di analisi multi-dimensionali di fenotipi DT1 mettendole in relazione singolarmente o attraverso l’integrazione con i risultati clinici e la progressione della malattia (PL4), con l’intento di agevolare l’identificazione di nuovi biomarcatori (collaborazione con il PL3), lo sviluppo di un marcatore surrogato, la stratificazione dei pazienti e una migliore comprensione dell’eterogeneità della patologia.
PL3
Il PL3 si concentrerà sulla scoperta di approcci migliorie più innovativi per la creazione di un modello di monitoraggio del processo patologico e la valutazione dell’effetto di nuove terapie in condizioni sperimentali ben controllate. A questo scopo, il PL3 utilizzerà come strumenti di ricerca e convalida, prevalentemente tessuti umani primari (ad es. isole umane e cellule del sistema immunitario), linee cellulari umane e modelli murini umanizzati. I nuovi approcci proposti nel PL3 dovrebbero migliorare la nostra comprensione della storia naturale del DT1, portare rapidamente all’identificazione di nuove terapie direttamente dal banco al letto e fornire spiegazioni meccanicistiche sul perché le nuove terapie in grado di modificare il decorso del DT1 hanno o meno successo.
PL4
Il PL4 supporta gli obiettivi generali di INNODIA correlati alla gestione dei dati e allo sviluppo di approcci algoritmici integrativi per la predizione e la ricerca. Gli algoritmi del PL4 permetteranno di predire e valutare la progressione del DT1 combinando e integrando dati derivanti da altri PL attraverso approcci multidisciplinari nei settori della genetica molecolare e della genomica funzionale, della biologia cellulare e molecolare, della proteomica, dell’immunologia, della metabolomica e della biologia delle cellule beta, oltre alla fenotipizzazione clinica dei soggetti. Nell’ambito del PL4 verrà creata l’infrastruttura per la gestione dei dati che supporterà l’analisi dei singoli tipi di dati e le analisi integrative delle letture condotte in modo tale da essere compatibili con i modelli di cattura dei dati adottati in altri PL.
PL5
Il PL5 si prefigge di essere un punto di svolta nel modo di valutare nuovi agenti terapeutici per la cura di pazienti a cui è stato recentemente diagnosticato il DT1 e nelle persone a rischio di DT1. Nell’ambito del programma verrà creata una rete di sperimentazioni cliniche in Europa, verranno sviluppati nuovi modelli di sperimentazioni cliniche e sarà valutata l’utilità di biomarcatori surrogati per accelerare la performance della sperimentazione clinica nel DT1, volta alla prevenzione e la cura della malattia. Queste strategie verrano sviluppate attraverso un collegamento stretto e precoce tra i partner INNODIA (mondo accademico e industria) e le altre parti coinvolte, in particolare gli organismi di regolamentazione e i pazienti.
PL6
Il PL6 si occuperà della Gestione del progetto dirigendo concretamente il consorzio INNODIA e garantendo al progetto la direzione della governance. Esso supporterà la diffusione e l’utilizzo dei risultati INNODIA e sarà responsabile dell’interazione con le parti coinvolte, sia interne che esterne, e dell’implementazione di tutte le procedure gestionali necessarie a garantire il successo dell’implementazione e dell’esecuzione del piano di lavoro INNODIA.
Consortium
40 partner
map
31 ACADEMIC
institutions and clinics6 EFPIA
PARTNERS2 PATIENT
organizatioN1 SME
SMALL and MEDIUM SIZED
ENTERPRISE

Academic partners
- KU Leuven
- ULB
- MUG
- UCPH
- HH RH
- INSERM
- UH
- UOULU
- UTU
- HKA
- HMGU
- TUD
- UULM
- ULUND
- RUMC
- LUMC
- UD'A
- UNISI
- UPI
- UniSR
- OPBG
- CHL
- OUS
- SUM
- UL
- UNIL
- UCAM
- KCL
- UOXF
- CU
- UNEXE
EFPIA
- Sanofi
- Novo Nordisk
- Eli Lilly
- GSK
- Imcyse
- Novartis
SME
- Univercell-Biosolutions
Foundations
- Breakthrough T1D
- HCT