Per i pazienti affetti da diabete di tipo 1
INNODIA ha messo insieme esperti sul diabete provenienti da tutta Europa per condurre uno studio sul diabete di tipo 1 volto ad identificare nuovi fattori che permettono di predire il rischio di sviluppare la malattia e di sviluppare nuovi trattamenti e modi di preservare la produzione di insulina. Avere una visione più completa dei diversi ‘biomarcatori’, cioè dei fattori presenti nel sangue, nelle urine o nelle feci che permettono di predire lo sviluppo e l’evoluzione del diabete di tipo 1, è fondamentale per permettere una diagnosi precoce e più precisa in persone a rischio di sviluppare la patologie, per garantire un follow-up migliore ed eventualmente per trovare la giusta terapia per i pazienti.
Tali biomarcatori possono essere identificati analizzando campioni di sangue, urine o feci.
Nella prima fase del progetto, INNODIA ha reclutato bambini e adulti di età compresa tra 1 e 45 anni in tutto il territorio europeo che avevano ricevuto una diagnosi di diabete di tipo 1 nelle 6 settimane precedenti, per uno studio definito di osservazione.
Adesso l’obiettivo del reclutamento è stato raggiunto.
Grazie a tutte le persone affette da diabete di tipo 1 che hanno già completato lo studio INNODIA e a quelle che stanno ancora partecipando a questo progetto. Il vostro contributo è essenziale per la ricerca sul diabete di tipo 1.
Nella fase successiva i campioni e i dati raccolti verranno esaminati nei minimi dettagli.
Studi clinici
Alla ricerca, volta a generare conoscenze che contribuiscano ad arrestare l’evolversi della malattia, possono partecipare tutte le persone con recente diagnosi di diabete di tipo 1.
L’obiettivo di questi studi è di arrestare l’ulteriore declino della funzionalità delle cellule beta nelle persone con recente diagnosi di DM1, andando ad agire sul sistema immunitario o sulle cellule beta tramite diverse modalità di trattamento.
Continua a leggere
Appena diagnosticato con diabete di tipo 1?
A tutte le persone con recente diagnosi di diabete di tipo 1, offriamo la possibilità di partecipare a studi clinici che hanno come obiettivo di rallentare la progressione della malattia, preservando la produzione di insulina.
Se crede di avere le caratteristiche necessarie per farne parte, può contattarci cliccando sul pulsante qui sotto.
Cosa fare per partecipare a INNODIA
Listen to DELTA!Pubblicazioni relative alla ricerca
The late Prof. David Dunger - University of Cambridge
Olivier Arnaud - JDRF